Storia del piccolo virus *
Black lives matter Roma: tremila in ginocchio contro il razzismo
- Categoria: Lettere
Dal nostro quadrante, storicamente abitato da chi migrava prima dalle campagne e da altre regioni e oggi dal Sud del mondo, alta è stata la partecipazione all'iniziativa antirazzista di piazza del Popolo. Pubblichiamo un video-racconto e un articolo di chi è stato domenica in piazza a fianco delle proteste in USA.
A piazza del Popolo, una folla di ogni età, si riunisce solidale per chiedere che qualcosa cambi: mai più violenze e soprusi contro le minoranze.
Sulla scia del “no justice, no
CalaMax, l'apiario didattico e i segreti del lago
- Categoria: Cementificazione
Da tempo seguiamo le avventure di un personaggio chiave del nostro quartiere: Capitan Calamaio.In questa quarantena si è trasformato in CalaMax e ci ha regalato nuove avventure e una nuova appassionante esperienza riguarto l'apicultura.
Ciao a tutti, ringrazio Levante per avere deciso di dare visibilità al progetto dell'apiario didattico "Api per il Lago" sito al parco del Lago Bullicante ExSnia, in via di Portonaccio 230.
Visto il periodo di quarantena, dovuto al Covid 19, si è pensato, in
Non riesci a pagare l'affitto?
- Categoria: Abitare
A Roma era già difficile in tempi normali, ora molti nodi stanno venendo al pettine. Se ogni attività economica si è fermata con il lockdown, questo non è avvenuto con le rate dell’affitto.
Partito dalle Canarie spagnole e dalla West Coast statunitense, si va diffondendo anche da noi un movimento che vuole collettivizzare un disagio oggi diffuso e che rischia di essere affrontato nella solitudine dei tribunali, o nella tragedia degli sfratti, tra qualche mese. Rent Strike, ovvero
Basaglia nel 1978: i numeri umani sono individui. E oggi?
- Categoria: Salute
In tempi di pandemia ci sembra importante ricordare, attraverso le riflessioni di una nostra redattrice, l'anniversario della Legge Basaglia, una legge che è andata oltre l'ambito che doveva inquadrare -quello psichiatrico- e che "invitava a trattare l’oggetto come soggetto, ricordando che i numeri umani sono individui". Oggi, ai numeri di contagi-decessi-guariti, si aggiungono i numeri dei nuovi esclusi a cui destinare aiuti economici, che però, non solo sono insufficienti, ma spesso nemmeno
Calcio,spesa e comunità: Borgata Gordiani
- Categoria: Alla scoperta del territorio
Abbiamo intervistato la squadra di calcio popolare "Borgata Gordiani" che ha avviato la distribuzione di generi alimentari nel quartiere di Villa Gordiani. Sono molti ormai i quartieri popolari dove aumentano le famiglie in difficoltà economiche a seguito della crisi attuale e dove le uniche reti di sostegno arrivano da realtà autorganizzate. "Stiamo sopperendo alle istituzioni ma in realtà siamo una squadra di calcio. Molti hanno perso il lavoro ma erano in nero o con lavori saltuari. Non
Un fiore rosso per Edda
- Categoria: Inchieste
Intervista a Edda Santini, nipote 93enne del partigiano Fernando Nuccitelli, realizzata in videochiamata durante l'emergenza COVID-19. Il ricordo dello zio in tempo di guerra, i bombardamenti, la deportazione, la paura e l'antifascismo di famiglia. Un insieme di ricordi e una testimonianza di chi ha vissuto i crimini del fascismo sulla propria pelle e un messaggio di speranza per le nuove generazioni.
Riapre il mercato, parola a Gianfranco
- Categoria: Cementificazione
Riapre oggi (martedi 21/4 ndr) il mercato dopo 39 giorni di chiusura. Considerato un mercato su sede impropria era stato chiuso con la decretazione d’urgenza per il Coronavirus il 13 marzo.
Dalla nascita dell’area pedonale, questo importante presidio di socialità e incontro tra produttori agricoli e cittadini del quartiere, è stato abbastanza bistrattato con spostamenti e limitazioni. Anche in questa occasione probabilmente sarebbe rimasto penalizzato se non fosse stato per l’impegno
Coronavirus, i privati pronti all'abbuffata con i test sierologici
- Categoria: Salute
Con i quotidiani che continuano a parlare di guerra invece che di epidemia, veniamo calati in uno scenario fatto di eroi al fronte, bollettini di contagi e decessi, limitazioni e imposizioni -anche surreali-. Probabilmente in tutti noi questo genera un senso di impotenza e paura soprattutto in chi è barricato in casa e si sente disarmato. Eppure se quelle armi, oltre ad essere le famose mascherine, fossero dei programmi reali di sanità pubblica, non staremmo qui a constatare quanto, già da
Dai quartieri per i quartieri
- Categoria: Alla scoperta del territorio
Abbiamo chiesto ad alcune realtà autorganizzate del territorio di Roma est come stanno affrontando la situazione dell'emergenza sociale scatenata dal coronavirus e dalle disposizioni di legge che ne sono conseguite. I racconti e le riflessioni che abbiamo raccolto sono stimolanti e utili ad avvicinarci al territorio in cui viviamo e sono solo un primo giro di interviste delle numerose iniziative messe in campo dalle persone per le persone. Speriamo di potervene offrire altre a breve.
Quartiere
A spasso nel Levante: Quarticciolo
- Categoria: Inchieste
Siamo liete e lieti di presentare il primo capitolo del nostro breve documentario: frutto di un lavoro collettivo, pensato come laboratorio di un corso di inchiesta territoriale partito a febbraio 2019.
“A spasso nel Levante” vuole essere una breve esplorazione della periferia est di Roma e al contempo uno strumento di comunicazione rispetto al tema dell’abitare approfondito ed elaborato durante il corso.
Quarticciolo è una delle borgate storiche di Roma dove, grazie al lavoro del comitato di
Infermieri: tra eroismo e vocazione
- Categoria: Salute
A più di dieci giorni di quarantena, pubblichiamo il punto di vista di una nostra redattrice infermiera sull’attuale situazione della categoria alle prese con l’emergenza coronavirus, in una realtà vissuta e testata negli ultimi dieci anni, fatta di assunzioni precarie, mega concorsi per pochi posti, emigrazione verso nord.
Fino a un mese fa gli infermieri andavano in televisione per due ragioni: i mega concorsi (per un centinaio di posti quando andava bene) organizzati nei
Una Violenza del Genere
- Categoria: Abitare
Abbiamo raccontato la storia di Lucha y Siesta qualche mese fa.
Onestamente non ci saremmo aspettati che le cose deGenerassero fino a questo... punto.
Oggi Lucha y Siesta - con le operatrici, le sue donne, le sue attiviste colme di coraggio e di voglia di dar soluzioni concrete ad urgenze ed a delicatissimi bisogni - narra di una amara vicenda; la triste storia di una ingiustizia perpetrata ai danni di chi ha GIA’ subito, coercizioni, sopraffazioni, soprusi e violenza.
Si toglie al popolo
I Carnevali popolari di Roma Est [mappa]
- Categoria: Alla scoperta del territorio
Che derivi da "carrus navalis" (il passaggio propiziatorio per mezzo di carri simbolici che trasportavano i pianeti nel cielo verso la primavera dando così il saluto all'inverno appena trascorso) o da "carnes levare" (letteralmente "togliere la carne" in vista dei 40 giorni di ristrettezze della Quaresima cristiana), il Carnevale, per come ancora lo conosciamo, è una festa che ha la funzione di cancellare per un giorno identità e ruolo sociale e confondere gli spazi e i tempi della storia.
Quarticciolo: la storia di un'assegnazione
- Categoria: Abitare
Il 26 ottobre scorso la Palestra popolare del Quarticciolo festeggiava 3 anni di attività. A tre mesi da questa ricorrenza abbiamo ricevuto una bella notizia per noi inaspettata: l’assegnazione formale dei locali delle ex caldaie delle case Ater del Quarticciolo, che ospitano appunto la palestra.
Questi locali, fino a qualche anno fa completamente abbandonati, hanno ripreso vita grazie all'occupazione, pratica fortemente criminalizzata dalle istituzioni, che ad esempio all'interno dei Decreti
Piste ciclabili, automobili e allarme smog
- Categoria: Mobilità
Inquinamento, traffico, polveri sottili, domeniche ecologiche e targhe alterne. Puntualmente è arrivata l'emergenza smog. Tra misure sostenibili e proclami green non mancheranno le piste ciclabili. Proponiamo uno sguardo da vicino sulla nuova "bike-lane" di via Prenestina.
La mobilità in-sostenibile romana
Quello che è certo è che non si può pensare alla cosiddetta "mobilità sostenibile" senza un trasporto pubblico funzionante e accessibile a tutta la popolazione. Per ridurre (o, meglio ancora
Dialogo tra la Befana e il quartiere 2020
- Categoria: Alla scoperta del territorio
B - Ecco qua, Quartiere bello, ce risemo, è passato n’anno esatto, dimme n’po - come è andato, che s'è fatto? Anche se 'sto sacco pieno me insinua er solito sospetto che pure st'anno t'hanno offeso, trascurato, fatto quarche artro dispetto.
Q - Da 'n do comincio, vecchia mia? Dar Kram kram della voracità che dopo le illegalità c'avemo denunciato s’e’ dovuto de parecchio ridimensionà, ma incombe ancora su 'sta piazza, strappata co' la lotta e co' li denti all'ingordigia de 'sti imprenditori
Il Vallo ferroviario del Pigneto: la parola agli abitanti
- Categoria: Mobilità
Il giorno 18 dicembre 2019, presso la Sala Meeting dell’Albergo Roma Aeterna (ex fabbrica Serono), si è tenuto un incontro con i cittadini in presenza dei rappresentanti del Dipartimento Mobilità, Agenzia Mobiltà e RFI (Rete Ferrovie Italiane). Ordine del giorno: intersezione Stazione RFI Pigneto e Vallo Ferroviario.
Ma si sarà anche discusso del modo di ridurre al minimo i disagi per gli abitanti durante la realizzazione di questo progetto? Perchè è il caso di dirlo, per quanto utile
La grande truffa dell'housing sociale
- Categoria: Inchieste
Perchè l'housing sociale non è la casa popolare.
Ripubblichiamo un contributo di approfondimento sulla questione dell'housing sociale, che si interroga sulle forme in cui questa operazione di edilizia si mascheri da intervento sociale.
Tutto è già stato predisposto per l’ennesimo regalo della politica ai costruttori. Con la costruzione di 1000 appartamenti nella zona di Santa Palomba, approderà anche a Roma la prima costruzione ex-novo in Housing sociale. Un termine che trae facilmente
Casale Garibaldi: a lavoro per il bene comune
- Categoria: Abitare
Casale Garibaldi si trova in via Balzani 87 a metà tra la Casilina, Centocelle e Torpignattara; questo spazio, di proprietà della Provincia, fino agli anni ‘80 era un cantiere totalmente abbandonato, vi era in programma la creazione di un centro culturale per il quartiere, ma i lavori di ristrutturazione non videro mai la luce.
Il 28 dicembre 1988 alcuni gruppi afferenti alla FIGC, insieme a comitati e associazioni del territorio, decisero per l’occupazione della struttura e diedero inizio
ASL ROMA2: basta con le file, abbattere le liste d'attesa!
- Categoria: Salute
Ieri 4 dicembre, una nuova incursione al Santa Caterina di Largo Preneste, ha rotto il solito silenzioso andirivieni di abitanti del Prenestino in fila agli sportelli CUP1, in fila agli ambulatori, in fila agli uffici esenzioni, in fila per la scelta medico, insomma... in fila.
Il Coordinamento Cittadino Sanità, che avevamo lasciato ad aprile a via Filippo Meda, è andato a scomodare il direttore del V distretto della ASL RM2 Fabrizio Ciaralli. A che punto stanno le promesse fatte dalla
Di genitori, di topi e di politica
- Categoria: Salute
Siamo alla scuola elementare Giovanni XXIII di via Partenope nel Prenestino Labicano all’altezza di Villa Gordiani. L’istituto scolastico conta circa 330 alunni suddivisi in 18 classi tra il tempo pieno e quello ridotto a 30 ore settimanali.
All’ennesimo avvistamento di topi, su questa scuola si sono accesi i riflettori. Sì perché, finché un manipolo di genitori agguerriti non ha preteso ad alta voce le basilari condizioni di salute e sicurezza per i propri figli, l’istituzione scolastica ha
2005 dopo cristo: quando i nazisti dell’Illinois cercarono rifugio a Centocelle
- Categoria: Cementificazione
Quando qualche giornalista e qualche telecamera si affacciarono a via dei Castani, in fondo alla strada, verso la parrocchia di San Felice, furono in molti a sgranare gli occhi. La televisione a Centocelle? E perché mai? Era il 2005, giusto una quindicina di anni fa. Il quartiere non era famoso come oggi. L’attenzione dei media si stava concentrando su San Felice perché Forza Nuova aveva promesso che da quelle parti avrebbe organizzato una manifestazione per difendere il made in Italy. Come
Centocelle: è guerra tra mondi
- Categoria: Cementificazione
Alla vigilia della seconda passeggiata di autodifesa popolare a Centocelle indetta dopo l’incendio del pub Baraka, che partirà oggi alle 19 da Piazza dei Mirti, pubblichiamo questo interessante contributo di un abitante del territorio che tenta di dare una lettura ai gravi fatti avvenuti in questi mesi nel quartiere di Roma Est.
E siamo a quattro. Il 25 aprile prende fuoco la Pecora Elettrica, poi è stata la volta della Pinzeria di via delle Palme quasi un mese fa, proprio di fronte
Logos: festa della parola
- Categoria: Alla scoperta del territorio
Mercoledì 23 ottobre è iniziata la nona edizione di “Logos – festa della parola” (vedi qui) che terminerà domenica 27. Abbiamo voluto intervistare un attivista e organizzatore del festival per capire qualcosa di più di questo grande evento ormai diventato tappa fissa dell’ottobrata romana. Ogni anno tra discussioni, presentazioni, spettacoli, musica e tanto altro si cerca di tracciare e immaginare nuovi scenari collettivi, nuovi mondi, nuovi fronti di lotta.
Aguzzano: qui i cittadini decidono e il municipio obbedisce
- Categoria: Cementificazione
Mercoledì 2 ottobre 2019 la delibera n.21 del 12/12/2018 del IV Municipio, che minacciava il Parco di Aguzzano attraverso un bando per l’assegnazione a privati del Casale Alba 1 (di cui abbiamo parlato qui), è stata bocciata dai consiglieri municipali alla quasi unanimità. Unico voto a favore della privatizzazione quello della minisindaca Roberta Della Casa.
Così, dopo 10 mesi di lotta e mobilitazione, viene sancita la vittoria del Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano contro la
Lucha y Siesta: Alt ctrl canc
- Categoria: Abitare
Siamo andati ad incontrare le attiviste di Lucha y Siesta durante la loro iniziativa Aria - Festival dei giochi all'aperto e abbiamo parlato con chi quel luogo lo abita e lo vive tutti giorni. In attesa della nuova scadenza impartita dal comune del 13 novembre, in un momento in cui passata l'emergenza settembrina si parla meno della casa delle donne e per le donne. Un nostro racconto della vicenda:
Chissà se per un semplice atto naturale che nei piccoli è evidente, quando qualcosa viene
Pagina 1 di 4